Eventi 2015
Presentazione del volume
Campania illustrata 1632-1845
Palazzo S. Agostino, Salone G. “Bottiglieri”
19 giugno, ore 9.30
Venerdì 19 giugno alle ore 9.30, presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, è stato presentato, nell’ambito delle attività del Progetto POR “Riversamento dell’OPAC di Bibliorete nella Rete SBN Polo CAM e digitalizzazione del patrimonio antico relativo al territorio campano nei secoli XVII-XVIII “, il volume “Campania illustrata 1632-1845″, a cura di Giuseppe Gianluca Cicco.
La pubblicazione, che comprende il ricco catalogo della Mostra tenutasi presso Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e i pregevoli contributi di Antonio Braca e Francesco D’Episcopo, approfondisce i contenuti del percorso espositivo, concentrando l’attenzione su oltre 350 tavole xilografiche, calcografiche e litografiche desunte da trattati storici coevi o da antiche guide a stampa riguardanti i territori del Regno di Napoli.
La ricerca, condotta su un nucleo di libri antichi appartenenti alla Biblioteca Provinciale di Salerno e alle Biblioteche Comunali di Cava de’ Tirreni e Sala Consilina, datati tra la prima metà del Seicento e la prima metà dell’Ottocento, ha riguardato il territorio campano con l’intento di cogliere le trasformazioni del paesaggio rispetto alle rappresentazioni contenute nei lavori eruditi del tempo.
Ibridi&Simili. Mostra internazionale di libri d’artista e della piccola editoria
a cura di Antonio Baglivo e Vito Pinto
Salerno, Biblioteca Provinciale, 14 maggio 2015 - 15 giugno 2015
Il concetto di libro come strumento primario e autonomo della comunicazione artistica, vera e propria opera d’arte flessibile e versatile, che ha trovato terreno fertile nella creatività degli artisti, coinvolgendo in maniera diffusa ogni ambito e ogni tendenza dell’arte contemporanea, è un fenomeno che ha attivato l’attenzione di gallerie, musei e biblioteche e creato fondi per la formazione di archivi specializzati pubblici e privati sia in Italia che all’estero.
La rassegna Ibridi&Simili attraverso una selezione di opere di artisti già presenti nell’archivio di Antonio Baglivo si pone come una offerta culturale indirizzata a valorizzare e a meglio comprendere il libro come opera d’arte. Una sezione speciale è dedicata dedicata a quegli artisti e piccoli editori che in proprio, con costanza, producono libri minimi in tiratura limitatissima in un dialogo aperto con poeti e scrittori. Una pratica che, tra l’altro, negli anni ha visto impegnati alcuni tra gli artisti salernitani più significativi, che hanno riportato consensi notevoli sia in campo nazionale che internazionale.
La comunicazione visiva dai codici miniati agli incunaboli. Archivio della Badia di Cava
di Dante Sergio
Salerno, Palazzo S. Agostino, Aula Consiliare, 7 maggio 2015
La pubblicazione, che vuole essere un’occasione per i lettori di accostarsi ai Codici miniati e ai primi libri stampati con caratteri mobili o incunaboli, propone una lettura dei manoscritti attraverso la scrittura, le miniature e le xilografie, evidenziando i modi della comunicazione scritta e visiva propri di ogni epoca e mettendo in luce i messaggi religiosi, scientifici e storici contenuti nei testi.
Tra gli esemplari esaminati, di cui si riporta il testo latino e la relativa traduzione, si annoverano la Bibbia di Danila del IX secolo, il Codice delle Leggi Longobarde e I Capitolari dei Re dei Franchi, i Codici di Gregorio Magno che offrono anche uno spaccato sulla società a lui contemporanea, i registri degli Abati Balsamo e Tommaso che consentono di comprendere la realtà sociale del Feudo abbaziale e la vita dello scrittorio della Badia.
All’incontro, condotto dal giornalista Vito Pinto, hanno partecipato Barbara Cussino, Funzionario Delegato del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno, Dom Michele Petruzzelli, Abate dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, Emilia Alfinito, Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio di Salerno e Avellino, Gerardo Di Agostino, Areablu Edizioni.
Presentazione del volume
Le dimore signorili nel Regno di Napoli: l’età spagnola
a cura di Aurelio Musi
Salerno, Museo Archeologico Provinciale, 10 aprile 2015
Oggetto del volume è l’abitare nobile nella capitale e nelle province del Regno di Napoli tra XVI e XVII secolo. Per “dimore signorili” sono da intendersi non solo i palazzi, ma l’insieme dell’habitat, dello spazio residenziale aristocratico. Capitale e province costituiscono due contesti ancora relativamente indipendenti nel secolo XVI, ma tendono a intrecciarsi nel secolo successivo. A Napoli, come nelle città minori, l’habitat aristocratico è una rappresentazione dai molteplici significati: essa coinvolge la logica del Seggio, la divisione e il controllo della sfera politico-sociale, il rapporto tra identità patrizia e identità cittadina, il ruolo della corte feudale con le funzioni militari e civili del baronaggio, le relazioni tra potere ecclesiastico e forma urbis.
All’evento sono intervenuti Barbara Cussino, Funzionario Delegato del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno, Giovanni Brancaccio, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, Giulio Sodano, Seconda Università degli Studi di Napoli.
Conservazione e tutela del patrimonio librario
Giornata di Studi in occasione del restauro di manoscritti e volumi a stampa della Biblioteca Provinciale di Salerno
Salerno, Biblioteca Provinciale, 27 marzo 2015
Nell’ambito del Progetto POR FESR 2007-2013 “Riversamento dell’OPAC di Bibliorete nella rete SBN Polo Cam e digitalizzazione del patrimonio antico relativo al territorio campano nei secoli XVII-XVIII”, venerdì 27 marzo, alle ore 10.00, presso il Salone “Francesco Cerenza” della Biblioteca Provinciale di Salerno, si è tenuta una Giornata di Studi sul tema della conservazione e tutela del patrimonio librario, organizzata in occasione del restauro di manoscritti e volumi a stampa della Biblioteca Provinciale.
Tra i quattordici esemplari oggetto dell’intervento conservativo si annoverano il ms. 18, originale del cosiddetto Manoscritto Pinto, con gli stemmi non acquerellati e datato alla seconda metà del secolo XVIII; il Repertorio dei Quinternioni di Principato Citra e Ultra del XVII secolo, appartenente al Fondo Guariglia; il tomo primo del De re diplomatica di Jean Mabillon, opera pubblicata per la prima volta nel 1681, di cui la Biblioteca possiede l’edizione napoletana del 1789; l’Antiphonarium Romanum de tempore et Sanctis, pubblicato a Venezia nel 1735 da Nicolò Pezzana, editore specializzato in libri liturgici con notazione musicale.
L’incontro si propone il duplice intento, da un lato, di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di porre in essere azioni di tutela dei beni librari, dall’altro, di promuovere l’importantissimo patrimonio custodito nelle biblioteche del territorio.
In occasione dell’evento, sono stati esposti gli splendidi volumi riportati a nuova vita grazie all’attento lavoro di recupero realizzato dal Laboratorio di Restauro dell’Abbazia di Cava de’Tirreni.
All’iniziativa hanno partecipato Barbara Cussino, Funzionario Delegato del Settore Musei e Biblioteche, Maria Galante, Professore Ordinario di Paleografia presso l’Università degli Studi di Salerno, Maria Di Prisco, già Direttore del Laboratorio di Restauro della Biblioteca Vittorio Emanuele III di Napoli, don Leone Morinelli, Direttore del Laboratorio di Restauro dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni.
Fare rete
La cooperazione bibliotecaria per la progettazione europea
Giornata conclusiva del Corso di Formazione sulla Catalogazione Bibliografica in SBN
Salerno, Palazzo Sant’Agostino, 23 marzo 2015
Lunedì 23 marzo 2015, alle ore 9.30, presso l’Aula Consiliare della Provincia di Salerno si è tenuta la giornata conclusiva del Corso di Formazione sulla catalogazione bibliografica in SBN.
Il corso, rivolto al personale dei Comuni afferenti alla Rete Provinciale “Bibliorete” e gestito dall’Associazione Italiana Biblioteche, ha inteso offrire una formazione di base agli operatori delle biblioteche presenti sul territorio, proponendo lezioni introduttive al trattamento bibliografico e catalografico del libro moderno e dei periodici, alla gestione delle informazioni mediante applicativi informatici, all’utilizzo delle banche dati.
L’iniziativa, nel corso della quale sono stati consegnati gli attestati di partecipazione, prevede una lezione seminariale, a cura di Anna Maria Vitale, membro CEN dell’Associazione Italiana Biblioteche, sulla progettazione europea per i beni culturali, con particolare riferimento alle politiche comunitarie di intervento e alla loro ricaduta a livello territoriale.
Inaugurazione del Corso di Formazione sulla catalogazione bibliografica
Presentazione del Sito Internet della Biblioteca Provinciale
Salerno, Biblioteca Provinciale, 30 gennaio 2015
E’ stato presentato presso il salone “Francesco Cerenza” il sito internet della Biblioteca Provinciale realizzato dall’Ing. Michele Todino in collaborazione con il Settore Innovazione Tecnologica della Provincia di Salerno.
Il sito, grazie alla riorganizzazione dei contenuti e ad una veste grafica completamente rinnovata, consente un rapido accesso alle informazioni di maggiore interesse per il cittadino.
L’obiettivo è quello di promuovere il patrimonio librario e le attività della Biblioteca, realizzando una proficua interazione con gli utenti anche attraverso l’utilizzo della pagina facebook collegata al sito.
Nella stessa giornata è stato inaugurato il Corso di Formazione sulla catalogazione bibliografica affidato all’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania e rivolto al personale afferente agli Enti della provincia di Salerno membri della rete territoriale“Bibliorete”.
Nell’ambito delle attività del Sistema Provinciale, la formazione del personale riveste un ruolo centrale soprattutto nell’ottica del potenziamento dei servizi e della tutela e valorizzazione dei beni culturali del nostro territorio.
Dopo i saluti del Presidente della Provincia di Salerno, dott. Giuseppe Canfora, che ha fortemente voluto la ricostituzione del Sistema “Bibliorete”, individuando proprio nella formazione dei giovani operatori un cardine per lo sviluppo delle politiche bibliotecarie locali, sono intervenuti Ciro Castaldo, Dirigente del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno, Barbara Cussino, Funzionario Delegato del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno, Michele Todino, Wilma Leone, Funzionario della Biblioteca Provinciale di Salerno, Giovanna de Pascale, Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania, Anna Maria Vitale, Membro del Comitato Esecutivo Nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche.